|
aa |
Accoppiamento
La femmina di bassotto raggiunge la pubertà abbastanza precocemente,
infatti già al sesto-settimo mese di vita può avere il suo primo
calore( è vivamente consigliato di far saltare il primo calore o comunque
di non dare il maschio prima del secondo calore).Se, oltre alla femmina,
avete anche un maschio, tale fatto non gli passerà, certo, inosservato.
Il maschio mostrerà un particolare ed insistente interesse per la vulva
della femmina leccandola (leccandone anche le urine) e a seconda della
ricettività della femmina tenterà approcci di monta. Se non avete un maschio
potrete comunque notare un gocciolamento(più o meno evidente) di sangue
dalla vulva per una durata di circa 10 giorni.Questo periodo, di solito
non fecondo,dove la femmina ancora non accetta il maschio, si chiama proestro
e precede l'estro vero e proprio. L'estro si protrae fino
al 15 giorno, circa, ed è il periodo in cui la femmina è feconda ed accetta
il maschio. Quindi, ricapitolando:
- 10
giorni - Proestro -sanguinamento,
non fecondo, rifiuto del maschio
- 4/5/6 giorni - Estro
-fine del sanguinamento, vulva ingrossata e turgida (tipo labbra
supersiliconate ).
L' accoppiamento dei cani è abbastanza singolare in quanto durante la
monta il maschio, a causa dei movimenti della femmina, si ritrova, suo
malgrado, girato e i due cani si presentano con i posteriori attaccati.
Nonostante questa strana e discutibile posizione da "kamasutra"
i due cani rimangono attaccati e non dobbiamo fare nulla per staccarli.
La femmina tende a sfuggire all'aggancio del maschio e se il maschio non
è sufficientemente forte, può addirittura trascinarselo dietro con delle
conseguenze anche gravi (ferite, lacerazioni ecc). Per questo consigliamo
sempre di far accoppiare cani di taglie compatibili.
Il motivo per cui i due cani rimangono attaccati è che il pene del maschio
si allarga, alla base, in una specie di "cipolla" o grosso
rigonfiamento turgido dettobulbo del pene che, trattenuto
dalla vulva, impedisce la fuoriuscita del pene durante l' accoppiamento.Una
volta terminata l'eiaculazione(che avviene in più riprese - questo
il motivo della forzata permanenza del pene - ) il bulbo, o cipolla, si
sgonfia permettendo al pene di uscire. Dopo l' accoppiamento il calore
non cessa immediatamente e pertanto dovrete fare ben attenzione a che
la femmina non venga montata da altri cani indesiderati. Per una femmina
generare cani di diversi maschi non è assolutamente un problema.Di norma
un solo accoppiamento è sufficiente per assicurare la fecondazione anche
nel caso in cui l'ovulazione avvenga a posteriori della monta in quanto
gli spermatozoi possono resistere nella vagina diversi giorni. E' comunque
consigliato, durante l'estro, far montare la femmina almeno due volte
a distanza di uno o due giorni.

|
aa |