Apparato
riprod.
Calcoli
Eclampsia
Lussazione rotula
Malattie da protozoi
Malattie degli occhi
Malattie infettive
Metrite
Parassiti interni
Parassiti esterni
Piometra
Tumori mammari Vaccinazioni |
|
|

Malattie
apparato riproduttore
La mancata discesa nello scroto di uno o di tutti e due i testicoli viene
chiamata criptorchidismo.
Quando, invece, il testicolo, pur essendo transitato per il condotto inguinale,
non raggiunge lo scroto,viene chiamata ectopia. La discesa
del testicolo inizia già nel grembo materno e si conclude, salvo poi la
completa formazione, nel primo mese di età. Si può parlare di criptorchidismo
se non compaiono i testicoli entro il sesto mese di età. Il testicolo
non sceso e trattenuto( sia in addome che in sede ectopica ) può degenerare
in tumore fin dal terzo anno di età. Trattenuto in addome produce
il sertolioma mentre quello trattenuto in sede ectopica produce
il seminoma.Per la produzione di estrogeni ad opera del sertolioma
il cane va incontro ad una alopecia simmetrica sulla groppa e sui
fianchi, ad un cambiamento di carattere con femminilizzazione e
all' ingrossamento delle mammelle.Quando un testicolo trattenuto viene
attaccato da un sertolioma o da un seminoma, in buona percentuale ( 40
% )anche il testicolo normalmente sceso nello scroto viene attaccato dalla
stessa malattia. Per quanto riguarda la fertilità diciamo che il bilaterale
è sterile mentre il monolaterale è fertile ma portatore genetico di questa
patologia. E' conveniente per un allevatore escludere il soggetto ed i
parenti stretti dalla riproduzione.
|