![]() |
![]() |
![]() |
|||
Il miglior medico del cane è il suo padrone | |||||
Acanthosis |
aa | Lesioni
ai dischi vertebrali toracico-lombari Paralisi La mielopatia trasversale del bassotto è una patologia dei dischi intervertebrali e del midollo spinale. I sintomi iniziali sono il dolore, durante i normali movimenti o al semplice tatto, e la paralisi spasmodica degli arti posteriori o anteriori. Questa ultima è meno frequente. Per evitare lunghe e noiose spiegazioni tecniche diremo subito che la colonna vertebrale ed in particolare i dischi intervertebrali del bassotto sono soggetti ad un invecchiamento precoce che ne modifica l' elasticitàcon un processo di calcificazione. ![]() Tale processo inizia fin dal primo anno di vita. Da una ricerca compiuta dall' università di Zurigo risulterebbe che il 49 % dei bassotti analizzati aveva i dischi calcificati e che tale calcificazione era presente anche in cuccioloni di un anno con la percentuale del 13%.Quando un disco calcificato protunde spostandosi dalla sua sede naturale abbiamo l' ernia del disco e i dischi che più frequentemente protundono o erniano completamente sono quelli delle vertebre lombari e toraciche. In maggioranza tutte le discopatie evolvono in mielopatie (infiammazione del midollo spinale ) e la gravità della lesione è proporzionale alla velocità con cui si manifesta.Quindi più lentamente si svilupperà la lesione e meno grave sarà la patologia. In merito alla gravità della lesione il dott.Eric J.Trotter ha redatto la seguente classifica: -5° grado: forza normale -4° grado: il bassotto si regge in piedi, lieve paresi e atassia (mancanza di coordinazione) -3° grado: il bassotto si regge ma inciampa, lieve paresi e atassia -2° grado: il bassotto si regge solo se aiutato, ma inciampa e cade al primo tentativo di muoversi -1° grado: il bassotto non si regge e gli arti fanno solo piccoli movimenti se sorretto per la coda -0° grado: assenza totale dei movimenti volontari La terapia per la paralisi del bassotto è sostanzialmente chirurgica. A questo proposito vale la pena di illustrare il protocollo applicato, sempre dal dott. Trotter, nello stato di New York. -0°/1°/2° grado: intervento chirurgico per eliminare la compressione -3° grado: intervento chirurgico per fenestrazione o decompressione -4° grado: nella prima crisi, cura medica, in ricaduta , fenestrazione -5° grado: nella prima crisi, cura medica, in ricaduta, fenestrazione E' bene precisare che se optiamo per la via chirurgica l'intervento deve essere effettuato tempestivamente e meglio se nelle prime 24 ore successive alla comparsa della paresi-paralisi.Tanto più sarà tempestivo e maggiori saranno le possibilità di guarigione. Per quanto riguarda i farmaci usati in codeste patologie è bene usarli con moderazione in quanto alla soppressione del dolore il cane risponde con un aumento dell'attività che può aggravare la lesione.Durante la terapia è quindi opportuno limitare i movimenti del bassotto. |
aa | ||